L'arte di selezionare al pixel perfetto Hai mai provato a scontornare un oggetto con bordi intricati e, dopo diversi tentativi, hai...

L'arte di selezionare al pixel perfetto
Hai mai provato a scontornare un oggetto con bordi intricati e, dopo diversi tentativi, hai scoperto che la selezione automatica ha lasciato qua e là piccole imperfezioni? Se sì, saprai quanto può essere frustrante cercare di ottenere un risultato pulito con strumenti automatici. È proprio qui che entra in gioco lo strumento Penna: un fedele alleato di grafici e designer, capace di trasformare selezioni approssimative in ritagli impeccabili.
Anche se oggi l’intelligenza artificiale può accelerare certi processi, imparare ad utilizzare al meglio gli strumenti tradizionali rimane fondamentale per raggiungere un livello di precisione professionale.
Questo articolo, ispirato ai tutorial di Azzurra Piccardi, esplora l’uso dello strumento Penna in Photoshop, evidenziandone i vantaggi e le migliori strategie per ottenere selezioni perfette.
Inoltre, vedremo come combinare l'efficienza delle tecniche manuali con le nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
Se ti interessa capire come migliorare le selezioni automatiche o desideri acquisire un controllo totale sui tuoi ritagli, sei nel posto giusto. Pronto a diventare un mago della Penna? Iniziamo!
Comprendere l'uso dello Strumento Penna nei programmi per immagini BITMAP come Photoshop o Photopea, torna utile anche per la grafica Vettoriale perché la logica dello strumento penna e delle selezioni è la stessa.
Azzurra Piccardi in questo video spiega l'uso dello strumento Penna in Photoshop per realizzare selezioni precise. Questo strumento è ideale per scontornare oggetti con bordi definiti, ma meno adatto per elementi come capelli o pellicce.
Vantaggi dello strumento Penna
- Precisione: È il metodo più preciso per effettuare selezioni in Photoshop.
- Editabilità: I tracciati creati con la penna sono sempre modificabili.
- Salvabilità: È possibile salvare i tracciati per un uso futuro.
- Versatilità nelle selezioni: Da un tracciato è possibile creare selezioni precise.
- Ritaglio flessibile: Le selezioni create possono essere utilizzate per ritagliare elementi da un'immagine.
- Non distruttività: Usando il tracciato con le maschere di livello, il lavoro resta non distruttivo, permettendo di apportare modifiche senza perdere la qualità.
Consigli per l'uso della Penna
- Minimizzare i punti: Utilizzare il minor numero possibile di punti per velocizzare il lavoro.
- Creazione di curve e angoli: Inserire punti all'inizio e alla fine delle curve, differenziando tra curve continue e angoli.
- Scorciatoie da tastiera: Utilizzare combinazioni di tasti come Alt+Trascina (PC) o Option+Trascina (Mac) per modificare punti e curve in modo efficiente.
Esempi pratici
- Esempio semplice: Selezione di un contorno rettilineo con pochi punti.
- Esempio complesso: Selezione di un oggetto con contorni ondulati, come un rinoceronte, utilizzando più punti e regolando curve e angoli.
La non distruttività del metodo permette di apportare modifiche anche in seguito, utile quando si vogliono effettuare cambiamenti nelle selezioni.
Perché imparare ad usare bene gli strumenti di selezione quando oggi è possibile selezionare automaticamente con l'Intelligenza artificiale?
Perché attraverso l'uso degli strumenti tradizionali è possibile "CORREGGERE" le imperfezioni delle selezioni automatiche realizzate dall'intelligenza artificiale ed effettuare dei lavori quanto più professionali possibili.
Detto ciò in questo successivo video sempre di Azzurra Picardi è possibile vedere un cambio di paradigma in termini velocità di lavoro sulle selezioni disponibile in Photoshop che sfrutta l'intelligenza artificiale.
Nessun commento