Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

illustrator: ombra esterna, come fare?

Tutorial "Ombra Esterna con Illustrator - 2 Modi per Ottenerla" Il tutorial esplora due metodi principali per creare ombre ester...

Tutorial "Ombra Esterna con Illustrator - 2 Modi per Ottenerla"

Il tutorial esplora due metodi principali per creare ombre esterne in Adobe Illustrator:

1. Effetto "Ombra Esterna" (Stilizzazione):

Simile alla funzionalità di Photoshop, questo metodo applica un'ombra esterna direttamente all'oggetto selezionato tramite il menu "Effetti".

Procedura: Selezionare l'oggetto.

Vai su "Effetti > Stilizzazione > Ombra Esterna".

Regola i parametri (metodo di fusione, scostamento, opacità, sfocatura). 
Suggerimento: prova a usare "moltiplica" come metodo di fusione.

Rispetto a Photoshop è un po' più macchinoso aggiungere un effetto ombra perché non puoi cliccare e trascinarla, bisogna utilizzare i parametri numerici.

Vantaggi: metodo standard e intuitivo, specialmente per chi ha familiarità con Photoshop.

Ombra dinamicamente legata all'oggetto originale.

Può essere attivata e disattivata bisogna andare nel pannello "Aspetto".

Svantaggi: Meno flessibile in termini di manipolazione diretta dell'ombra rispetto al secondo metodo.

2. Duplicazione e Sfocatura:

Descrizione: Creazione manuale di un'ombra attraverso la duplicazione dell'oggetto, la colorazione in nero del livello duplicato, lo spostamento e l'applicazione di una sfocatura.

Procedura: Duplicare il livello dell'oggetto.

Colorare il livello inferiore di nero.

Spostare il livello nero per creare l'effetto di ombra.

Applicare l'effetto "Sfocatura" dal menu "Effetto > Sfocatura > Gaussiana".

Regolare l'opacità del livello nero.

Vantaggi: maggiore flessibilità nella manipolazione e nel posizionamento dell'ombra.

L'ombra diventa un oggetto vettoriale modificabile ("di fatto è un oggetto vettoriale a cui è stata applicata la sfocatura").

Svantaggi: richiede più passaggi rispetto al primo metodo.

L'ombra non è dinamicamente legata all'oggetto originale, quindi richiede aggiornamenti manuali se l'oggetto viene modificato.

Come l'effetto "Ombra Esterna", incrementa il peso del file.

Peso del File e Performance: 

Sia l'effetto "Ombra Esterna" che l'effetto "Sfocatura" aumentano il peso del file, specialmente su oggetti di grandi dimensioni. 

Conviene applicare gli effetti solo al termine del lavoro, quando il design è definitivo.

Ottimizzazione del Flusso di Lavoro.

Conviene ritardare l'applicazione delle ombre fino alla fase finale del progetto per evitare rallentamenti durante le modifiche iterative. 

Nessun commento