Se la tua vita professionale ruota intorno alla comunicazione visiva, sai bene quanto sia importante avere strumenti che non solo ...

Se la tua vita professionale ruota intorno alla comunicazione visiva, sai bene quanto sia importante avere strumenti che non solo generano, ma che organizzano le tue idee. Pensa all'utilità in ambito creativo di poter generare decine di immagini attorno allo stesso concetto, organizzarle in un artboard, e raggruppare per diverse ispirazioni, e poi farle combinare e modificare via prompt dall'AI.
Perché questo è quello che si potrà fare presto (anche in Italia) su Mixboard, un nuovo strumento gratuito lanciato da Google (ad oggi 07 ottobre 2025 solo disponibile negli USA) che pare proprio promettere di rivoluzionare il lavoro del flusso creativo.
https://labs.google.com/mixboard/welcome
Mixboard, cioè un po' come se Nano Banana incontrasse Miro?
Simone Rizzo descrive Mixboard con una giusta metafora: "è come se Nano Banana e Miro avessero avuto un figlio". Questo strumento, infatti, combina le grandi potenzialità delle AI generative (come Nano Banana) con l'utilità di un canvas visuale (simile a Miro), dove tu puoi vedere e gestire visivamente tutte le creative che stai generando. Ed in termini di interfaccia e usabilità questo è decisamente un grande passo in avanti per fruire al meglio di alcune funzionalità dell'AI generativa.
La vera innovazione sta nell'evoluzione del contesto che puoi fornire all'Intelligenza Artificiale, ovvero il Visual Context Engineering. Invece di dover modificare all'infinito un prompt testuale spesso frustrante, il contesto viene fornito in modo visuale! Carichi i files immagini (ma pare possano essere anche PDF, Excel, Word o video), li selezioni, e la chat sottostante adatta il contesto di conseguenza, permettendo all'AI di comprendere molto meglio le tue intenzioni.
Il Processo Creativo Step-by-Step
Dal Prompt all'Ispirazione Multipla
Il bello di Mixboard è che si potranno creare quante lavagne creative si desidera.
- Centralità del Prompt: ovviamente l'esecuzione generativa è sempre gestita via prompt testuale.
- Generazione Multipla: da questo prompt iniziale, si possono generare molteplici immagini. Simone Rizzo ci mostra nel video che il sistema genera più immagini, spesso anche di taglie e dimensioni diverse.
- Variazione e Modifica: se un'immagine ti ispira particolarmente, puoi prenderla, selezionarla e chiedere al sistema di generare variazioni. Oppure, puoi selezionare l'immagine e scrivere un nuovo prompt per editarla, applicando un cambiamento mirato, mantenendo coerenza di contesto grafico.
Si può iniziare anche a caricare la proprie immagini di partenza, posizionarle sul canvas, e poi istruire l'AI a generare un insieme di immagini che ci aiutino a pubblicizzare il ad esempio un prodotto.
Caso d'Uso Pratico — Promuovere una Birra e Creare una Webpage
Un caso d'uso mostrato nel video è la promozione di una birra. Questo esempio è didattico, perché copre tutto il processo, dall'ispirazione alla bozza di design finale.
A. Generazione di Stili di Vita (Lifestyle)
Simone nel video ha caricato l'immagine della birra originale. Successivamente, ha chiesto all'AI di generare immagini che ne facilitassero la pubblicizzazione.
L'AI ha immediatamente proposto tre scenari: la birra versata nel bicchiere, la birra in un bar, e la birra a tavola con persone.
Per andare più a fondo, puoi selezionare una delle immagini generate e chiedere a Mixboard di creare immagini di stile di vita associate. Lo scopo in questo caso è capire l'emozione che il prodotto può trasmettere. Mixboard nell'esempio ha generato scene come: una cena a tavola tra parenti, un aperitivo con gli amici, e una festa dove ci si diverte.
B. La Magia della Combinazione e della Progettazione
Dopo aver organizzato bene le immagini (prodotto originale e lifestyle associati), puoi fare il passo successivo: la combinazione.
Simone ha selezionato tre immagini: l'immagine originale del prodotto, un'immagine di lifestyle (quella della festa), e l'immagine della birra versata.
A quel punto, ha dato l'istruzione chiave: "creami il design di un della homepage di una pagina web che immagini".
Mixboard ha generato rapidamente l'immagine della web page, includendo tutti gli elementi selezionati (la birra, il bicchiere, lo sfondo della festa) e aggiungendo anche uno slogan come "Sapore autentico, Momenti straordinari".
L'immagine generata potrebbe non essere perfetta, però può essere un riferimento eccellente per lo sviluppo di una pagina web da far generare ad esempio a Cloud Code fornendo le immagini specifiche da utilizzare come sfondo o in primo piano.
Caso d'Uso — Creare un Poster Cinematografico o una Locandina.
Mixboard non è utile solo per il marketing, ma anche per la pura composizione visiva. Simone Rizzo ha realizzato un altro esempio partendo dal mondo dei pirati.
- Ispirazione e Scelta: ha generato riferimenti (capitano, mappa del tesoro, bandiera, ecc.). Ha scelto un'immagine specifica di un capitano esperto come punto di riferimento.
- Variazioni e Dettagli: da questa immagine, puoi applicare modifiche, ad esempio, chiedendo all'AI di cambiare l'oggetto che il pirata impugna (sostituendo una spada con una pistola sulla spalla e via dicendo).
- Pulizia Professionale: se devi riutilizzare un elemento altrove, Mixboard ti offre un comando essenziale per rimuovere lo sfondo semplicemente cliccando sull'immagine e selezionando "remove background".
- Assemblaggio del Poster: per creare il poster, Simone ha selezionato tre immagini chiave (il capitano con la pistola, un ragazzo e una ragazza con la spada), e ha chiesto all'AI di unirle creando un poster.
- Rifinitura Rapida: notando che il piede della ragazza non era posizionato correttamente (un piccolo difetto generato dall'AI), ha immediatamente editato l'immagine, istruendo l'AI a sistemare la postura sempre via prompt testuale.
Questo processo completo, dalla generazione iniziale all'editing finale, si conclude con la possibilità di integrare testo, magari passando l'immagine in un tool specifico.
Come Mettere le Mani su Mixboard?
Mixboard di Google sembra promettere di essere un tool super utile e, soprattutto, gratuito.
Per accedere, bisogna andare su labs.google
, dove troverai tutte
le applicazioni sviluppate. L'applicazione in questione è Mixboard.
Attenzione, però al momento Mixboard è disponibile solamente negli Stati Uniti. Quini per il momento dall'Italia è possibile accedervi utilizzando una VPN.
In ogni caso a quanto pare Google ha assicurato che lo rilascerà a tutti nel
breve periodo.
Nessun commento